10anni

 

Buon compleanno Volsci Sora
Stufi del solito calcio, appassionati di Rugby in Tv, era il momento di passare all'azione.


Sembra ieri che decidemmo di vederci al Down Town, un noto pub di Sora in provincia di Frosinone. Così tra 4 chiacchiere, una Guinness e una vodka alla fragola ( non si è  mai capito che gusto ci trovasse Gigi a berla), decidemmo che si sarebbe fatta una squadra di Rugby. Primo problema: il campo. Con un po' di telefonate venimmo a sapere che potevamo allenarci a Campoli Appennino. Bene era più un campo di patate con similitudini a discarica o a luogo predisposto per coppiette affiatate, ma era comunque un campo e per noi era oro. E i giocatori? Messaggi a più non posso, chiamate, passaparola e un volantino con 2 numeri di telefono e fu così che  trovammo 10 "volontari". Già nel pub, stavamo spargendo la voce e di risposta la classica risatina di chi vede ogni innovazione come un nemico da tener lontano. 

il volantino Volsci Rugby Sora del 2004
volantino 2004 Rugby


Il giorno seguente, provammo a risolvere il problema palloni. A Sora li puoi trovare di tutti i tipi, da calcio, calcetto, calcio per bambini misura più piccola, da pallavolo, da basket, palle da tennis, bocce, baseball,ping pong. Insomma mancavano la palla della Pelota Basca e un pallone ovale da Rugby. Per fortuna, provammo anche a Noè Sport, ed era li su uno scaffale, dietro tutti gli altri palloni; la commessa del negozio seguendo lo sguardo capì che volevamo l'ovale, pur  non sapendo bene se fosse per il football americano o altro.

A questo punto mancava un allenatore, dopo 10 anni si può rivelare il segreto: chi ha diretto l'allenamento quel 4.4.2004 aveva solo visto tante partite e letto diversi libri, nulla a che vedere con un allenatore ma  fu spacciato per grande esperto e conoscitore del mondo ovale nonchè giocatore con Colleferro Rugby, con zero budget e tanta voglia di fare fu l'unica idea che ci venne in mente pur di iniziare. Il  problema Vero Allenatore fu risolto solo dopo un po' di mesi,e così si cominciò a parlare di rugby con la R.

 Dagli inizi ad oggi sono passati 10 anni, sono cambiati i giocatori, gli allenatori, i dirigenti, i presidenti.  Sono stati fatti allenamenti su campi di patate,  con brecciolino spacciato per pozzolana, su campi mezzi ghiacciati per 6 mesi l'anno(vedi Casalattico), con la neve, senza acqua calda, o senza doccia. Non è solo la nostra esperienza, ma anche quella di molte squadre che iniziano così dal nulla, che fanno volentieri sacrifici per raggiungere tutti insieme un obiettivo.


Sono cambiate tante cose in 10 anni, siamo stati i primi in provincia di Frosinone e vi assicuriamo che saremo sempre i primi a voler  di diffondere questo meraviglioso sport e i suoi valori.


Grazie di cuore a chi ha creduto nel nostro progetto, ed ha permesso tutto questo.
 
Top